

REGOLAMENTO V7
- Articolo 1 - Oggetto e definizioni
- Articolo 2 - Soggetti abilitati alla raccolta
- Articolo 3 - Ripartizione della posta di gioco
- Articolo 4 - Modalità di partecipazione
- Articolo 5 - Annullamento della giocata
- Articolo 6 - Ricevuta di partecipazione
- Articolo 7 - Giocate sistemistiche ed a caratura
- Articolo 8 - Registrazione e conservazione delle giocate
- Articolo 9 - Calcolo della quota di vincita
- Articolo 10 - Rimborsi
- Articolo 11 - Pubblicità degli esiti e comunicazioni
- Articolo 12 - Rimborsi non richiesti e vincite non riscosse
- Articolo 13 - Termini di decadenza
- Articolo 14 - Soluzione delle controversie
- Articolo 15 - Palinsesto del concorso
- Articolo 16 - Verifica delle ricevute di partecipazione
- Articolo 17 - Modalità di pagamento delle vincite e dei rimborsi
- Articolo 18 - Modalità di pagamento delle vincite e dei rimborsi di importo fino a 3.000,00 euro
- Articolo 19 - Modalità di pagamento delle vincite e dei rimborsi di importo superiore a 3.000,00 euro
- Articolo 20 - Caratteristiche del concorso
- Articolo 21 - Calcolo delle quote di vincita in caso di ritiri o corse annullate
- Articolo 22 - Flussi finanziari e rendicontazione contabile
- Articolo 23 - Decorrenza
Articolo 1 - Oggetto e definizioni
- Il presente decreto definisce le modalità attuative del concorso pronostici su base ippica, denominato V7.
-
Ai fini del presente decreto si intende per:
- a) AAMS, lAmministrazione autonoma dei monopoli di Stato;
- b) UNIRE, lUnione nazionale incremento razze equine;
- c) Apertura dellaccettazione, il momento in cui AAMS dichiara aperto il concorso pronostici ed il totalizzatore nazionale è abilitato ad accettare le giocate;
- d) Cedola di caratura, la quota unitaria di partecipazione ad una giocata a caratura, che costituisce ricevuta di partecipazione;
- e) Chiusura dellaccettazione, il momento in cui AAMS dichiara chiuso il concorso pronostici ed il totalizzatore nazionale non è più abilitato ad accettare giocate;
- f) Colonna, linsieme dei sette pronostici, uno per ogni evento, espressi dal partecipante relativamente al concorso;
- g) Concessionario, loperatore di gioco individuato da AAMS, nel rispetto della disciplina nazionale e comunitaria, al quale è affidata lattività di gestione in base a quanto stabilito nella convenzione di concessione;
- h) Concorso, linsieme degli eventi su base ippica oggetto del concorso pronostici di cui al comma 1;
- i) Disponibile a vincite o Montepremi, limporto da ripartire tra i pronostici vincenti;
- l) Esito, il risultato certificato da AAMS di ciascun evento;
- m) Evento, ciascuna delle corse di cavalli inserita nel concorso;
- n) Giocata, i pronostici effettuati dal partecipante per le corse del concorso;
- o) Giocata accettata, la giocata registrata dal totalizzatore nazionale;
- p) Giocata a caratura, la ripartizione, tra più partecipanti, di una giocata o di una giocata sistemistica mediante emissione di cedole di caratura;
- q) Giocata sistemistica, la combinazione di giocate derivante dal pronostico di un numero di cavalli superiore a quello minimo;
- r) Giocata valida, la giocata accettata dal totalizzatore nazionale e successivamente non annullata;
- s) Palinsesto o campo partenti, il documento contenente lelenco delle corse e dei cavalli oggetto del concorso pronostici e di tutte le altre informazioni necessarie per leffettuazione dei pronostici;
- t) Partecipante o giocatore, colui che effettua la giocata;
- u) Posta unitaria di gioco, limporto pagato dal partecipante per ciascuna colonna;
- v) Pronostico vincente, la colonna indicante i pronostici conformi agli esiti degli eventi oggetto del concorso;
- z) Punto di vendita o luogo di vendita, lesercizio collegato ad uno dei concessionari di cui allarticolo 38, commi 2 e 4 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, ovvero lagenzia di scommesse abilitata alla raccolta delle scommesse ai sensi del decreto del Ministro delle finanze 1 marzo 2006, n. 111, e del decreto del Presidente della Repubblica 8 aprile 1998, n. 169, ovvero lippodromo;
- aa) Quota, il numero che, moltiplicato per la posta unitaria di gioco, determina limporto della vincita di ciascun pronostico vincente;
- bb) Ricevuta di partecipazione, il titolo al portatore che certifica lavvenuta registrazione della giocata nel totalizzatore nazionale e che costituisce, in caso di vincita o di rimborso, lunico documento valido per la riscossione degli stessi;
- cc) Riporto o jackpot, il montepremi che, nel caso in cui non risultino pronostici vincenti, è riassegnato al montepremi del successivo concorso;
- dd) Riunione, linsieme delle corse di un ippodromo previste in un determinato giorno;
- ee) Schedina di gioco, il supporto cartaceo la cui funzione è esclusivamente quella di indicare i pronostici espressi dal partecipante;
- ff) Terminale di gioco, lapparecchiatura elettronica utilizzata dai luoghi di vendita, per la digitazione dei pronostici, lacquisizione dei pronostici indicati nelle schedine di gioco e la stampa delle ricevute di partecipazione;
- gg) Totalizzatore nazionale, il sistema di elaborazione centrale, esercitato da AAMS ai sensi dellarticolo 1, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 8 aprile 1998, n. 169, per la gestione del concorso pronostici.
Articolo 2 - Soggetti abilitati alla raccolta
- La raccolta del concorso è effettuata dai concessionari di cui allarticolo 38, commi 2 e 4 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, nonché, con le modalità di cui al decreto direttoriale 13 dicembre 2007, dalle agenzie di scommesse abilitate alla raccolta delle scommesse ai sensi del decreto del Ministro delle finanze 1 marzo 2006, n. 111, e del decreto del Presidente della Repubblica 8 aprile 1998, n. 169, e dagli ippodromi.
- Il concorso è gestito da AAMS mediante il Totalizzatore nazionale.
Articolo 3 - Ripartizione della posta di gioco
- La posta unitaria del concorso di cui allarticolo 1, comma 1, è pari ad euro 0,50 per ciascuna colonna. La giocata minima è di due colonne.
-
La posta unitaria è assegnata:
- a) per il 50 per cento a montepremi;
- b) per il 3,45 per cento a compenso per lattività di gestione del concessionario;
- c) per il 2,26 per cento a compenso per lattività di gestione di AAMS;
- d) per l8 per cento a compenso dellattività dei punti di vendita;
- e) per il 25 per cento a entrate erariali sotto forma di imposta unica;
- f) per l11,29 per cento a favore dellUNIRE.
Articolo 4 - Modalità di partecipazione
- La partecipazione al concorso è effettuata contrassegnando i numeri identificativi dei cavalli pronosticati vincenti per ciascuna corsa, sulla schedina di gioco ovvero con la digitazione dei numeri stessi sui terminali di gioco da parte degli addetti ai terminali, su dettatura effettuata dal partecipante.
- La schedina di gioco riporta il logo di AAMS, il logo gioco sicuro, il logo UNIRE, il logo del concorso, il numero del concorso nonché due aree allinterno delle quali, per ciascuna delle sette corse oggetto del concorso, sono riportati i numeri pronosticabili da 1 a 20.
- La partecipazione a distanza al concorso è effettuata con le modalità stabilite dal decreto direttoriale 18 gennaio 2008.
Articolo 5 - Annullamento della giocata
- E consentito lannullamento di una giocata entro centoventi secondi dallemissione della ricevuta di partecipazione anche se dallo stesso terminale sono state accettate altre giocate, a condizione che laccettazione delle giocate da parte del Totalizzatore nazionale sia ancora aperta.
- In caso di ritiro di uno o più cavalli pronosticati è consentita, ad accettazione delle giocate ancora aperta, la sostituzione della giocata, con annullamento della giocata contenente i numeri dei cavalli ritirati ed emissione di una nuova giocata di importo pari o superiore a quella annullata.
- Lorario di riferimento è quello del Totalizzatore nazionale.
Articolo 6 - Ricevuta di partecipazione
- Laccettazione della giocata è certificata esclusivamente dalla ricevuta emessa dal terminale di gioco, secondo i dati forniti dal Totalizzatore nazionale.
- La verifica della corrispondenza tra i dati riportati sulla ricevuta e quelli contrassegnati sulla schedina ovvero dettati agli addetti ai terminali, è responsabilità del partecipante, il quale è tenuto a segnalare immediatamente ogni difformità. In caso di difformità, il partecipante può chiedere lannullamento della ricevuta secondo quanto previsto dallarticolo 5.
- La ricevuta di partecipazione è emessa dal terminale di gioco dopo che la giocata è stata accettata e registrata dal Totalizzatore nazionale.
-
La ricevuta di partecipazione contiene almeno i seguenti
elementi:
- a) denominazione e codice identificativo del concessionario;
- b) codice identificativo del punto di vendita e del terminale di gioco emittente;
- c) numero della giocata, giorno, mese ed anno di effettuazione della medesima;
- d) nome o sigla degli ippodromi e numero della corsa inserita nel palinsesto;
- e) pronostici effettuati;
- f) numero delle colonne accettate;
- g) identificativo univoco assegnato alla giocata dal Totalizzatore nazionale;
- h) importo complessivo della giocata;
- i) orario (ore, minuti e secondi) e data (giorno, mese ed anno) della giocata registrata dal Totalizzatore nazionale;
- l) numero di ripetizioni della giocata;
- m) logo del concorso;
- n) logo di AAMS;
- o) logo gioco sicuro;
- p) logo di UNIRE.
Articolo 7 - Giocate sistemistiche ed a caratura
- Per la partecipazione al concorso sono ammesse le giocate sistemistiche nonché le giocate a caratura.
- Per le giocate sistemistiche accettate attraverso terminali di gioco, prima dellemissione della ricevuta di partecipazione, il sistema è sviluppato automaticamente dal terminale; il numero di colonne derivanti dallo sviluppo e limporto complessivo sono comunicati al partecipante, dalladdetto al terminale, prima dellemissione della ricevuta.
- Per ogni giocata a caratura accettata, il terminale di gioco emette tante cedole quante sono le suddivisioni stabilite allatto della giocata. Il prezzo unitario di ciascuna cedola di caratura è pari al valore complessivo della giocata convalidata dal Totalizzatore nazionale, diviso per il numero totale delle cedole di caratura. La giocata a caratura non può essere inferiore a 20 colonne. Il numero delle cedole di caratura è compreso tra un minimo di 2 ed un massimo di 100. Limporto unitario della cedola di caratura non può essere inferiore a quello della giocata minima di cui allarticolo 3, comma 1.
- Ciascuna cedola originale di caratura, integra in ogni sua parte, costituisce ricevuta e titolo per la riscossione della vincita, determinata dal quoziente tra limporto delle vincite realizzate con lintera giocata a caratura ed il numero totale delle cedole emesse. Limporto della vincita di ciascuna cedola di caratura è troncato alla seconda cifra decimale.
- In deroga allarticolo 5, le giocate a caratura non sono annullabili.
- La cedola di caratura, che costituisce la ricevuta di partecipazione, contiene oltre agli elementi di cui allarticolo 6, comma 4, il numero identificativo progressivo della cedola di caratura ed il numero totale delle cedole emesse relative alla giocata, limporto della giocata a caratura e limporto della singola cedola di caratura, troncato al centesimo di euro.
Articolo 8 - Registrazione e conservazione delle giocate
- Ogni giocata accettata è registrata dal Totalizzatore nazionale ed archiviata con modalità che ne consentono la rilettura ed impediscono lalterazione dei dati conservati.
- I dati relativi al totale delle giocate accettate ed al loro importo complessivo nonché i supporti contenenti tutte le giocate accettate, sono conservati da AAMS.
Articolo 9 - Calcolo della quota di vincita
-
Il montepremi è ripartito tra due categorie di vincita, alternative
tra loro e non cumulabili, con lattribuzione del:
- a) 60 per cento, alla combinazione vincente di cui allarticolo 20, comma 1, lettera a), che costituisce la prima categoria;
- b) 40 per cento, alla combinazione vincente di cui allarticolo 20, comma 1, lettera b), che costituisce la seconda categoria.
- Le combinazioni vincenti sono certificate da AAMS sulla base delle comunicazioni ufficiali fornite dallUNIRE.
- Limporto della vincita è pari al prodotto tra la quota e la posta unitaria di gioco.
- Qualora nessun pronostico indichi la combinazione vincente, il disponibile a vincite è destinato a jackpot.
-
Il calcolo della quota, espressa da un numero troncato alla
seconda cifra decimale, è effettuato come segue:
- a) si determina il montepremi delle giocate totalizzate, costituito dallammontare di cui allarticolo 3, comma 2, lettera a);
- b) il montepremi di cui alla lettera a), e' ripartito tra le categorie di vincita di cui al comma 1, lettere a) e b); il montepremi della categoria di vincita di cui al comma 1, lettera a), è aumentato dell'eventuale jackpot;
- c) dal montepremi di ciascuna categoria, si detrae un importo pari al prodotto tra il numero dei pronostici vincenti e la posta unitaria; la differenza che ne risulta si divide per il prodotto tra il numero dei pronostici vincenti e la posta unitaria. Tale quoziente, aumentato di uno, costituisce la quota;
- d) la quota del totalizzatore non può essere inferiore ad uno.
- In caso di arrivo in parità al primo posto di due o più cavalli, per una o più delle corse oggetto del concorso sono determinate tante combinazioni vincenti quanti sono i cavalli arrivati in parità. Per la prima categoria, sono considerate vincenti con quote separate tutte le colonne che indicano i cavalli in parità mentre, per la seconda categoria, sono considerate vincenti con quota unica tutte le colonne che indicano i cavalli in parità.
- In caso di ritiro o non regolare partenza di uno, due o tre cavalli, si applicano ai fini del calcolo della quota di vincita le disposizioni di cui allarticolo 21, comma 3.
- Limporto risultante dalla differenza tra il montepremi ed il valore delle vincite così come calcolate al comma 5, è di pertinenza dellUNIRE.
- In nessun caso la quota relativa alla categoria di vincita di cui al comma 1, lettera b) può essere superiore a quella della categoria di vincita, di cui al comma 1, lettera a). In tal caso è costituito un montepremi per entrambe le categorie ed è calcolata ununica quota, secondo le modalità di cui al comma 5, lettera c). Resta fermo che la quota unica così determinata non può essere inferiore ad uno.
- In caso di mancata effettuazione di una, due o tre corse oggetto del concorso pronostici, fermo restando quanto disposto all'art. 21, comma 2, e' prevista un'unica categoria di vincita, alla quale e' assegnato l'intero montepremi, aumentato dell'eventuale jackpot. In caso di mancata effettuazione di quattro o piu' corse si applicano le disposizioni di cui all'art. 10, comma 1, lettera c).
Articolo 10 - Rimborsi
-
Il partecipante ha diritto al rimborso della giocata:
- a) nel caso in cui, per motivi tecnici, non sia possibile la totalizzazione ovvero il riscontro delle giocate accettate;
- b) in caso di mancata chiusura dellaccettazione delle giocate entro lorario di effettiva partenza della prima corsa di cui allarticolo 15, comma 3, limitatamente alle giocate accettate oltre lorario di effettiva partenza comunicato dallUNIRE;
-
c) qualora quattro o più corse oggetto di pronostico:
- i. non si siano svolte entro il giorno successivo a quello in programma;
- ii. contengano ciascuna un numero di cavalli regolarmente partiti inferiore a cinque;
- iii. siano intervenute modificazioni su quanto specificato alle lettere d), e), f), g), h) e i) del programma ufficiale palinsesto delle corse, di cui allarticolo 15, comma 4, non contemplate nelle tolleranze dei regolamenti delle corse dei Paesi in cui si svolge levento;
- iv. non sia convalidato alcun ordine darrivo;
- d) per le colonne che contengono quattro o più cavalli ritirati o non regolarmente partiti, dopo la chiusura dellaccettazione.
- Il partecipante, informato del diritto al rimborso con apposito comunicato affisso nei luoghi di vendita, può chiedere il rimborso entro 90 giorni solari dalla data di comunicazione dellesito del concorso.
- Limporto, la data e lorario del rimborso risultano da annotazione apposta sulla ricevuta di partecipazione, oppure su specifica ricevuta emessa dal terminale allatto del rimborso.
- I resti determinati dal rimborso di carature sono di pertinenza dellUNIRE.
Articolo 11 - Pubblicità degli esiti e comunicazioni
- AAMS, oltre a darne diffusione attraverso il proprio sito internet, comunica ai concessionari gli esiti degli eventi oggetto del concorso pronostici, ai fini dellesposizione al pubblico nei luoghi di vendita.
- La combinazione vincente del concorso è certificata da AAMS sulla base delle comunicazioni ufficiali fornite dallUNIRE.
Articolo 12 - Rimborsi non richiesti e vincite non riscosse
- I rimborsi non richiesti e le vincite non riscosse entro i termini stabiliti sono di pertinenza dellUNIRE.
Articolo 13 - Termini di decadenza
- I partecipanti decadono dal diritto alla riscossione delle vincite e dal diritto a richiedere i rimborsi presso i luoghi di vendita del concorso nel caso in cui la verifica della ricevuta di partecipazione non è effettuata, secondo le modalità di cui allarticolo 16, nel termine di 90 giorni solari dalla data di comunicazione ufficiale degli esiti del concorso.
- E fatta salva lesperibilità dellazione innanzi allautorità giudiziaria competente.
Articolo 14 - Soluzione delle controversie
- La soluzione delle controversie, escluse quelle di natura fiscale, insorte in sede di interpretazione e di esecuzione del presente decreto è demandata allorgano di cui allarticolo 2, comma 4, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 15 dicembre 2003, n. 385.
- Il reclamo scritto è inoltrato, per il tramite di AAMS, allorgano di cui al comma 1, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, entro trenta giorni dalla convalida delle giocate.
- È fatta, comunque, salva lesperibilità dellazione innanzi allautorità giudiziaria competente.
Articolo 15 - Palinsesto del concorso
- Il palinsesto del concorso costituisce il documento in riferimento al quale le giocate sono effettuate ed accettate. Il palinsesto contiene tutte le informazioni necessarie per leffettuazione delle giocate ed è reso pubblico prima dellinizio dellaccettazione delle stesse.
- Il campo partenti delle corse oggetto del concorso, contenuto nel palinsesto predisposto dallUNIRE, è comunicato ai concessionari, che provvedono a darne diffusione in tutti i punti di vendita.
- Laccettazione delle giocate è chiusa allatto di effettiva partenza della prima corsa in ordine cronologico prevista nel palinsesto.
-
Il palinsesto del concorso contiene:
- a) il giorno e lorario di svolgimento delle corse;
- b) i tipi di corsa;
- c) il nome degli ippodromi;
- d) la distanza delle corse;
- e) il numero identificativo di ciascuna corsa nellambito della riunione;
- f) il tipo di pista per le corse al galoppo;
- g) la distanza per ciascun cavallo per le corse al trotto con resa di metri;
- h) i nomi dei cavalli dichiarati partenti;
- i) i numeri di partenza che contraddistinguono i cavalli partenti;
- l) il peso portato dal cavallo nelle corse al galoppo;
- m) la monta nelle corse al galoppo e la guida nelle corse al trotto;
- n) il numero di steccato per le corse al galoppo;
- o) i cavalli con paraocchi nelle corse al galoppo.
Articolo 16 - Verifica delle ricevute di partecipazione
- Loriginale della ricevuta di partecipazione, integra in ogni sua parte, costituisce lunico titolo al portatore valido per la riscossione delle vincite e lottenimento dei rimborsi, a seguito di apposita verifica in base alla quale il concessionario ovvero il gestore del luogo di vendita, se non coincidente con il concessionario, procede alla verifica, attraverso il terminale di gioco, della non contraffazione materiale della ricevuta di partecipazione ed alla verifica dei dati contenuti nella ricevuta stessa presso il Totalizzatore nazionale.
Articolo 17 - Modalità di pagamento delle vincite e dei rimborsi
- I concessionari pagano le vincite ed effettuano i rimborsi di propria competenza secondo le modalità di cui agli articoli 18 e 19.
- Il concessionario custodisce, per cinque anni, anche mediante archiviazione su supporti informatici che consentono la rilettura ed impediscono lalterazione del contenuto, le ricevute delle giocate vincenti e pagate nonché quelle dei rimborsi effettuati.
Articolo 18 - Modalità di pagamento delle vincite e dei rimborsi di importo fino a 3.000,00 euro
- Il pagamento delle vincite e dei rimborsi di importo fino a 3.000,00 euro, è effettuato in contanti, successivamente alla comunicazione ufficiale degli esiti e previa verifica della ricevuta di partecipazione secondo le modalità di cui allarticolo 16, presso qualsiasi punto di vendita del concorso collegato con il concessionario titolare del punto di vendita nel quale è stata effettuata la giocata.
Articolo 19 - Modalità di pagamento delle vincite e dei rimborsi di importo superiore a 3.000,00 euro
- Il pagamento delle vincite e dei rimborsi di importo superiore a 3.000,00 euro è effettuato, mediante accredito su conto corrente bancario oppure mediante emissione di assegno circolare, entro 90 giorni solari dalla data di comunicazione ufficiale degli esiti e previa verifica della ricevuta di partecipazione secondo le modalità di cui allarticolo 16 presso qualsiasi punto di vendita del concorso collegato con il concessionario titolare del punto di vendita nel quale è stata effettuata la giocata.
- Le vincite ed i rimborsi di cui al comma 1, per importi fino a 100.000,00 euro, sono pagati entro il termine di 14 giorni dalla data di presentazione della ricevuta, ovvero, per importi superiori a 100.000,00 euro, entro il termine di 21 giorni dalla data di presentazione della ricevuta di partecipazione.
Articolo 20 - Caratteristiche del concorso
-
Il concorso consiste nel pronosticare:
- a) per la prima categoria di vincita, i cavalli classificati al primo posto del campo partenti di ciascuna delle sette corse oggetto del concorso;
- b) per la seconda categoria di vincita, i cavalli classificati al primo posto del campo partenti di sei delle sette corse oggetto del concorso.
- Sono consentite giocate sistemistiche.
Articolo 21 - Calcolo delle quote di vincita in caso di ritiri o corse annullate
- In deroga a quanto stabilito dallarticolo 9, nel caso in cui una, due o tre delle corse oggetto del concorso non si siano svolte entro il giorno successivo a quello in programma, ovvero contengano un numero di cavalli regolarmente partiti inferiore a cinque, ovvero siano intervenute modificazioni di quanto previsto alle lettere d), e), f), g), h) ed i) del palinsesto delle corse, di cui allarticolo 15, comma 4, non contemplate nelle tolleranze dei regolamenti delle corse dei Paesi in cui si svolge levento, ovvero non sia disponibile lordine darrivo, tali corse sono da ritenersi nulle ai fini del concorso e, pertanto, i pronostici vincenti sono determinati sulle restanti corse ritenute valide ai fini del gioco.
- In caso di ritiro o non regolare partenza di uno o più cavalli su ciascuna di quattro o più corse, limporto relativo alle colonne nelle quali figurino tali cavalli è rimborsato con le modalità di cui agli articoli 18 e 19.
- Gli importi relativi alle colonne contenenti rispettivamente uno, due o tre cavalli ritirati, sono contabilizzati al fine di costituire disponibili a vincite separati, ognuno dei quali sarà suddiviso tra quelle colonne nelle quali sono indicati gli altri cavalli vincenti nelle corse oggetto dei rispettivi pronostici. In caso di arrivo in parità si procederà al calcolo di una quota unica.
- Nellipotesi in cui una o più quote di vincita determinate ai sensi del comma 3 fossero superiori a quelle determinate ai sensi dellarticolo 9, si costituirà un unico disponibile per vincite da suddividere tra tutte le colonne indicanti esattamente la combinazione vincente e le colonne che contengono uno, due o tre cavalli ritirati e che indicano gli altri cavalli vincenti nelle restanti corse oggetto di pronostico. Nel caso in cui una quota relativa a due o tre cavalli ritirati dovesse risultare superiore ad una riferita a uno o due cavalli ritirati si costituirà un unico disponibile per vincite da suddividere tra tutte le colonne che contengono uno, due, tre cavalli ritirati. Nel caso in cui nessuna colonna contenente uno, due o tre cavalli ritirati e/o non regolarmente partiti indichi correttamente gli altri cavalli della combinazione vincente, il disponibile a vincite di tale categoria di vincita è destinato a jackpot.
Articolo 22 - Flussi finanziari e rendicontazione contabile
- Le modalità operative di gestione degli importi dovuti dai concessionari, la allocazione nel bilancio dellAmministrazione autonoma dei monopoli di Stato di tali importi, le modalità ed i tempi del versamento di quanto dovuto agli aventi diritto, gli adempimenti contabili, giudiziali ed amministrativi dei concessionari, compresi i modelli da utilizzare per il versamento del saldo settimanale e quelli attestanti il regolare utilizzo dei fondi versati dallAmministrazione autonoma dei monopoli di Stato sul conto corrente del concessionario per il pagamento delle vincite e dei rimborsi di cui allarticolo 17, sono effettuate secondo le disposizioni di cui al decreto del Direttore generale dellAmministrazione autonoma dei monopoli di Stato del 18 giugno 2007.
Articolo 23 - Decorrenza
- Le disposizioni del presente decreto si applicano a decorrere dalla data di pubblicazione del primo palinsesto di cui allarticolo 15.